
Una ricca e colorata flora
Ecco alcune delle varietà di piante che possiamo incontrare e che sono caratteristiche della costa mediterranea.
- Limonio ligure (Limonium cordatum): pianta erbacea perenne con fiori vistosi che vanno dal rosa al violetto fino al bianco. Questa pianta predilige i suoli delle coste sul mare per via della salinità del terreno.
- Elicriso (Helichrysum italicum): pianta perenne a cespuglio con fiori gialli a forma di piccoli coni. Pianta che predilige i luoghi rocciosi.
- Convolvolo (Convolvulus sabatius): pianta erbacea perenne e rampicante con fiori rosa a forma di campana.
- Ginestra odorosa (Spartium junceum): tipica della macchia mediterranea, la ginestra è un arbusto perenne con rami lunghi e dritti che terminano con fiori di colore giallo vivo. Cresce nelle zone particolarmente soleggiate in terreni aridi e sabbiosi.
- Fico d’India (Opuntia ficus indica): pianta della famiglia delle Cactacee, molto diffusa anche grazie alla sua adattabilità e capacità di propagazione.
- Alaterno (Rhamnus alaternus): arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea, con piccoli frutti di colore rosso-brunastro. Ama zone soleggiate e calde e terreni sassosi e calcarei, resistendo bene anche alla salsedine marina.
- Finocchio marino (Crithmum maritimum): pianta erbacea perenne che vive vicino al mare spesso nelle rocce. Ha delle foglie carnose e fiori piccoli di colore tra il bianco e il giallo. Pianta aromatica.
- Valeriana rossa (Centranthus ruber): pianta perenne con unghi fusti che terminano con fiori che vanno dal bianco al porpora. Il nettare prodotto è molto amato dalle farfalle.
- Ulivo o Olivo (Olea europaea): pianta da frutto utilizzato da sempre per scopi alimentari e la produzione di olive e olio. Le olive tipiche del territorio sono la Taggiasca e la Pignola.
- Limoni (Citrus limon): albero da frutto particolarmente diffuso sulla costa ligure anche grazie al clima favolrevole che gli permette di fiorire e fruttificare almeno due volte l’anno.
- Chinotto (Citrus myrtifolia Raf. – sin. Citrus sinensis Pers., Citrus aurantium var. amara L.) :è una pianta sempreverde non più alta di 3-4 metri, su cui si sviluppa un’incredibile ricchezza di fiori bianchi e profumati a grappolo. La pianta genera frutti compatti, sferici e appiattiti alla base, dalle dimensioni non più grandi di un mandarino e dal colore verde brillante che con il tempo vira all’arancio.
- Rovere (Quercus petraea (Mattuschka) Liebl.): nella zona di Orco Feglino i boschi sono a prevalenza di rovere, una quercia semi-caducifoglia di prima grandezza appartenente alla famiglia delle Fagacee.
(Fonte: Wikipedia – Fonte Regione Liguria)
