
Autunno nel Finalese: un viaggio tra colori, sapori e tradizioni
a cura di Simona Barbera
L’autunno nel Finalese è una stagione da vivere con tutti i sensi. I colori caldi delle vigne, il profumo dei boschi e i borghi dell’entroterra che si animano con fiere e sagre creano un’atmosfera unica. Funghi, castagne, tartufo, olio nuovo e vino novello diventano i protagonisti di eventi gastronomici, mercatini ed esperienze capaci di attrarre visitatori da tutta la Liguria e oltre.
Se stai pensando di venire a Finale Ligure e nei suoi dintorni, troverai non solo sentieri per escursioni e percorsi in bici, ma anche occasioni imperdibili per assaporare i prodotti locali e vivere tradizioni autentiche.

I prodotti tipici dell’autunno finalese
In questa stagione nei boschi e in collina, i funghi porcini, ovuli e finferli vengono raccolti dai cercatori esperti e portati sulle tavole in tagliolini fumanti o frittate dal gusto intenso. Le castagne, invece, diventano protagoniste di fiere delle caldarroste, torte rustiche e marmellate, mentre nei frantoi locali l’olio nuovo viene spremuto a ottobre e novembre, pronto a insaporire focacce, verdure e piatti tradizionali.
Non può mancare il tartufo, celebrato soprattutto in Val Bormida, che nobilita ogni pietanza e attira appassionati e buongustai con fiere dedicate.
Conclusa la vendemmia per realizzare i vini del finalese, i produttori locali propongono la degustazione del vino novello, ma che è possibile assaggiare anche nelle osterie e nei ristoranti locali. Dopo una pedalata lungo i percorsi ciclabili dell’entroterra o una passeggiata tra i boschi, concedersi una sosta in una trattoria o osteria tipica è obbligatorio. I piatti stagionali raccontano il legame profondo con il territorio: minestroni ricchi, torte salate, funghi trifolati, ravioli e gnocchi conditi con sughi della tradizione, accompagnati da un buon bicchiere di vino ligure.
Senza dimenticare le tante fiere ed eventi dedicati ai prodotti tipici di questa stagione.

Eventi da non perdere
L’autunno porta con sé feste e appuntamenti che celebrano i prodotti del territorio.
Dal 3 al 5 ottobre, la Festa Nazionale del Tartufo a Millesimo trasforma la Val Bormida in capitale del gusto con mercatini, showcooking e degustazioni.
A Calizzano, il 12 ottobre, l’appuntamento è con “Funghi in Piazza”, una giornata dedicata ai funghi locali tra bancarelle e piatti della tradizione. Il 19 ottobre, sempre a Calizzano, la “Festa d’Autunno” con castagne, prodotti tipici e musica popolare.
A Finale Ligure, vicoli e piazze medievali fanno da cornice a eventi che uniscono storia, cultura e gastronomia, con laboratori dedicati al miele e al vino locale organizzati dalle aziende agricole del territorio.
Per scoprire tutte le esperienze di degustazione in programma nei mesi autunnali, contatta i nostri Travel Assistant: contact@visitfinaleligure.it.
Vivi l’autunno nel finalese
Che sia per una sagra di paese, per degustare olio nuovo o semplicemente per respirare l’atmosfera dei borghi, l’autunno nel Finalese è un invito a viaggiare con i sensi.
Scopri eventi, itinerari di hiking e MTB, e consigli pratici per organizzare la tua visita: lasciati guidare dai colori e dai sapori di una Liguria che in questa stagione si mostra nella sua veste più autentica.

