
È arrivato l’autunno, la stagione migliore per pedalare nella Finale Outdoor Region.
a cura di FOR – Finale Outdoor Region
C’è una stagione in cui la Finale Outdoor Region rivela la sua essenza più autentica e affascinante. Non è l’estate, con le spiagge gremite e il caldo che mette alla prova anche i biker più allenati, ma l’autunno: il momento in cui la natura rallenta, i colori si fanno intensi e le temperature diventano ideali per vivere la bici al massimo, esplorando sia la costa che l’entroterra

Il clima perfetto per pedalare
Le giornate sono ancora miti, tanto da permettere un ultimo bagno in mare dopo l’uscita. L’aria frizzante rende la fatica più leggera, e pedalare tra boschi e altipiani assume un sapore completamente diverso.
La luce dorata tipica di questa stagione trasforma ogni panorama in una cartolina: dai sentieri vista mare di Caprazoppa, San Bernardino e Le Manie, che in estate risultano troppo caldi ma in autunno sono un vero paradiso, ai percorsi nell’entroterra.
E’ questo il momento perfetto per pedalare tra Calice Ligure, Colle del Melogno, Osiglia, Bardineto, i comuni del Pietrese e della Val Maremola o della Val Neva.
C’è qualcosa di speciale nel pedalare tra i borghi e boschi quando la natura si veste dei colori autunnali. Il bosco sembra un dipinto, ogni curva regala nuove sfumature, e nelle giornate limpide la vista spazia dal mare fino alle vette innevate delle Alpi lontane. È una dimensione unica: a pochi chilometri dalla costa ci si trova immersi in atmosfere quasi alpine.
Non solo bici: un viaggio anche di gusto
Pedalare nella Finale Outdoor Region in autunno significa anche scoprire i sapori dell’entroterra. Una giornata in bici è anche occasione per lasciarsi tentare dal profumo delle castagne arrostite, dai piatti a base di funghi freschi, per scoprire prodotti locali come i formaggi e i vini. Un’esplosione di profumi e sapori che diventa parte integrante dell’esperienza. È il momento perfetto in cui sport e tradizione si incontrano, creando un ricordo indelebile che va oltre la semplice uscita in bici.

BGravel, tre percorsi imperdibili alla scoperta dell’entroterra
Partendo da Bardineto, si aprono tre itinerari perfetti per esplorare l’entroterra della Finale Outdoor Region: un mix di sterrate immerse nei boschi, strade secondarie panoramiche e borghi affascinanti che regalano scorci indimenticabili.
L’anello più breve, di 30 km, conduce alla suggestiva foresta demaniale della Barbottina, dove i maestosi faggi in autunno offrono uno spettacolo naturale unico. Il percorso medio, di 70 km, attraversa i comuni di Calizzano, Osiglia e Murialdo, mentre quello più impegnativo, di 100 km, unisce l’anello di Osiglia a un secondo tracciato che porta fino al borgo medievale di Castelvecchio di Rocca Barbena, uno dei più belli della Liguria.
I tre percorsi uniscono strade sterrate e secondarie e possono essere percorsi in MTB/eMTb, con bici da cicloturismo e gravel.
Le tracce GPS di tutti i tour sono disponibili su Komoot (https://www.komoot.com/it-it/collection/3825309/-bardineto-bgravel) e sul sito www.finaleoutdoor.com
