Giorno 1 – Arrivo e relax
Arrivo con mezzi propri e sistemazione nella struttura selezionata. Tempo libero per una passeggiata rigenerante, alla scoperta del territorio finalese o semplicemente per un momento di relax vista mare. Cena libera e pernottamento.
Giorno 2 – Esperienza da apicoltore
Una giornata immersiva, pensata per esploratori di tutte le età, dedicata alla scoperta del mondo delle api. Nella suggestiva cornice storica dell’Altopiano delle Manie, tra i campi delle arnie, i partecipanti avranno l’opportunità di vivere l’esperienza di apicoltura in prima persona. Guidati da un esperto del settore, si indosserà la tuta protettiva per avvicinarsi alle arnie in totale sicurezza, entrando in contatto diretto con l’affascinante universo delle api. Un percorso sensoriale coinvolgente, fatto di suoni, profumi e osservazione: il ronzio costante nell’aria, gli aromi intensi di miele e cera, e la scoperta del lavoro meticoloso di questi insetti straordinari. Durante l’attività verranno illustrate tutte le fasi del “viaggio del miele”: dalla raccolta del nettare alla sua trasformazione, fino ai metodi di lavorazione e conservazione che ne preservano qualità e autenticità. L’esperienza si conclude con una pausa dolce: una degustazione guidata dei prodotti dell’alveare.
Giorno 3 – Trekking sull’Altopiano delle Manie
Incontro con la guida e partenza per un’escursione a piedi sull’Altopiano delle Manie, uno dei luoghi più suggestivi del Finalese. Tra uliveti, profumi di macchia mediterranea e viste spettacolari sul mare, il trekking sarà un viaggio nella natura e nella storia di questo territorio autentico e sorprendente. Pranzo libero e rientro per la partenza.
La quota include: 2 notti in formula camping/bungalow (2 adulti), prezzi flessibili in base alla stagionalità (escluse festività) Accesso a tutti i servizi della struttura. Esperienza “Nel cuore dell’alveare” con apicoltori esperti e degustazione finale. Escursione con guida.