Alla scoperta del mare tra Bergeggi, Noli e Finale Ligure: natura, avventura e innovazione.

a cura di FOR – Finale Outdoor Region

La costa del Finalese è uno dei tratti più affascinanti del Mar Ligure: un susseguirsi di scorci spettacolari, natura selvaggia e acque cristalline.
Qui il mare racconta storie antiche tra le scogliere a picco di Capo Noli, le calette nascoste come la suggestiva spiaggia di Punta Crena, il pittoresco villaggio di Varigotti e le Beach Rock, straordinarie formazioni rocciose affioranti dal mare.

A pochi passi dalla riva si trova l’Area Marina Protetta dell’Isola di Bergeggi, paradiso di biodiversità, mentre al largo si estende il Santuario dei Cetacei, un’area internazionale protetta dove è possibile, con un po’ di fortuna, avvistare delfini, balene o simpatiche tartarughe marine.

Ma non mancano neanche affascinati coltivazioni di basilico ed altre piante…sott’acqua!

Curiosi? Venite con noi alla scoperta delle meraviglie blu della Finale Outdoor Region.

Tra spiagge e avventure: vivere il mare del Finalese

Il litorale offre sia spiagge attrezzate con tutti i comfort, ideali per le famiglie, sia meravigliose spiagge libere immerse nella natura, perfette per chi cerca tranquillità e autenticità. E per chi ama muoversi, le attività non mancano: SUP, vela, diving, snorkeling e kayak sono solo alcune delle esperienze da provare per vivere il mare da una prospettiva diversa. Ecco alcune idee per un’estate al mare davvero speciale!

Kayak e snorkeling nell’Area Marina Protetta di Bergeggi

Istituita nel 2007 e estesa su 215 ettari, l’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi è caratterizzata da fondali di coralligeno, praterie di Posidonia oceanica, falesie calcaree e grotte marine. Un ambiente ricchissimo di vita: murene, cavallucci marini, cernie, aragoste, gronchi e polpi sono solo alcune delle specie che lo abitano.

L’escursione in kayak è il modo più suggestivo per esplorare quest’area. Con Il Golfo Outdoor, anche i principianti possono partecipare grazie a kayak sit-on-top singoli o doppi, un briefing tecnico iniziale e la presenza costante di una guida ambientale. Durante il tour (circa 3 ore), si pagaia tra calette, grotte e scogliere, con soste per il bagno e lo snorkeling, alla scoperta dei fondali cristallini.

Per i più curiosi, l’esperienza si arricchisce con attività di snorkeling scientifico, guidati da un biologo marino. Un’immersione educativa alla scoperta degli habitat marini, tra spiegazioni scientifiche e osservazione diretta della fauna.

Monitoraggio ambientale e citizen science

Un’ulteriore proposta innovativa è l’attività di monitoraggio ambientale: oltre al divertimento, un’occasione per contribuire alla ricerca scientifica. Durante il tour, i partecipanti fotografano o registrano su tavolette impermeabili le specie avvistate. I dati vengono poi caricati su piattaforme come iNaturalist, aiutando a valutare la salute dell’ecosistema marino. Un perfetto esempio di turismo rigenerativo, dove l’avventura si unisce all’impegno per l’ambiente.

Il Nemo’s Garden: un orto sotto il mare

A Noli si trova un luogo unico al mondo: il Nemo’s Garden, il primo esperimento di orticoltura subacquea. Accompagnati da una guida certificata di Escursioni Liguria, si parte dalla spiaggia per una sessione di snorkeling tra fondali rocciosi ricchi di vita. La meta? Le biosfere sommerse dove crescono piante terrestri – come il basilico ligure – coltivate sott’acqua in un mix di tecnologia, sostenibilità e innovazione.

Da quest’anno, l’esperienza diventa ancora più coinvolgente grazie agli Snorkie Talkie di Ocean Reef: maschere granfacciali con comunicazione vocale, per parlare anche sott’acqua e condividere emozioni in tempo reale.

Sentieri Blu: snorkeling tra le meraviglie di Bergeggi e Finale Ligure

Con Salto nel Blu, si può esplorare il mare in modo semplice ma spettacolare: il Sentiero Blu di Finale Ligure è un percorso guidato di snorkeling lungo circa 150 metri , nei pressi della suggestiva scogliera dei Pagliai. Segnalato da boe e cavi guida, è accessibile a chiunque sappia nuotare con maschera e pinne.

Lungo il percorso si trovano pannelli informativi subacquei che raccontano le meraviglie della biodiversità locale, con un focus speciale sulla posidonia oceanica. Ideale per adulti e bambini, il Sentiero Blu è un’opportunità unica per avvicinarsi al mare con consapevolezza, in sicurezza e nel pieno rispetto della natura.

Da non perdere anche il Sentiero Blu dell’Area Marina Protetta di Bergeggi
Lungo circa 3 km, tracciato proprio davanti alla costa di Bergeggi, all’interno di un’area interdetta alla navigazione a motore e pensata per garantire sicurezza a chi ama nuotare oppure andare in SUP. Il percorso, che attraversa l’intera Area Marina Protetta, è segnalato da 27 boe, ideali per fare una pausa o orientarsi durante la nuotata.

Per maggiori informazioni: www.finaleoutdoor.com

 

FINALE LIGURE