
Finale Ligure: un’estate che vibra di musica, cultura e meraviglia
a cura di PAOLA IACONA
C’è un’estate che non si limita alla spiaggia e che a Finale Ligure si preannuncia come una stagione da vivere con tutti i sensi: oltre 180 eventi diffusi fino a settembre trasformano la città, dal mare all’entroterra, in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove ogni sera accade qualcosa. Tra le piazze, i chiostri antichi, le chiese affacciate sul mare o sui vicoli medievali, prende vita un racconto fatto di suoni, parole, colori e storie. Un calendario pensato per coinvolgere ogni pubblico, dagli appassionati di letteratura ai fan dei fumetti, dagli amanti della musica classica a chi sogna una notte di musica sotto le stelle

Luglio: quando la cultura si fa spettacolo
Il mese di luglio apre con la magia della parola. Dal 6 luglio, Un Libro per l’Estate celebra il suo trentennale all’ombra della Basilica di San Giovanni a Finalmarina: oltre venti incontri con grandi nomi del giornalismo e della cultura italiana, da Milena Gabanelli a Enrico Letta, da Sigfrido Ranucci a Beppe Severgnini.
Dall’11 al 13 luglio, invece, è tempo di creatività allo stato puro con BURTOMICS Comics & Games: Finalborgo si trasforma in un mondo parallelo abitato da cosplayer, illustratori, fumettisti e gamer, in un mix esplosivo di fantasia e partecipazione.
E poi c’è la musica, che risuona ovunque. I chiostri di Finalpia ospitano ogni lunedì i Concerti dell’Abbazia, raffinati appuntamenti di musica classica a cura dell’Associazione Palma d’Oro. Il 18 luglio la BRG Orchestra porta in scena swing e sonorità sudamericane, in attesa della replica il 9 agosto. Il 20 luglio si apre anche la stagione dell’Accademia Musicale del Finale con il Ligurian Trio feat. Dado Moroni, celebre pianista jazz, protagonista di una serata imperdibile. Dal 24 luglio prende il via Pianisticamente Ateneum!, rassegna pianistica che, tra i diversi appuntamenti, regalerà al pubblico un concerto all’alba sul Molo di Finalpia e suggestive esibizioni serali ai Giardini Aycardi.
Agosto: grandi nomi, atmosfere intime e viaggi nel tempo
Ad agosto, la musica si fa viaggio nel tempo. Il Voxonus Festival riporta le sonorità barocche in due luoghi dal fascino unico: la Chiesa di San Lorenzo a Varigotti e il Forte San Giovanni. La nuova rassegna Musica in Chordis propone invece concerti di musica da camera in tre chiese dell’entroterra, incastonate tra boschi e pietra: il Duo d’Arpe (5 agosto a Calvisio), il Trio Sarita (11 agosto a Sant’Eusebio) e il Trio O’Carolan (20 agosto a San Sebastiano).
Il 4 e l’11 agosto, il Forte San Giovanni si anima anche di parole con Parole antiche per pensieri nuovi, una rassegna promossa dalla Direzione Regionale Musei della Liguria e dal Teatro Pubblico Ligure, che intreccia archeologia, filosofia e racconto: Piergiorgio Odifreddi aprirà parlando di matematica araba, seguito da Matteo Nucci con una riflessione su Omero e il mare, dopo una camminata archeologica tra i resti del passato

Il battito della città: Finale Music Festival
Il cuore pulsante dell’estate è il Finale Music Festival – Summer Edition, una settimana di grande musica live a ingresso libero, dall’8 al 16 agosto, in Piazza Vittorio Emanuele II. Si parte l’8 agosto con la PFM in tour con “Doppia Traccia”, unica data in Liguria, tra brani storici e quelli realizzati con Fabrizio De Andrè. L’11 arrivano i La Crus, con il concerto celebrativo di trent’anni di carriera. Il 14 agosto è la volta di Grido, con uno show che ripercorre i successi da solista e le collaborazioni con i Gemelli Diversi e gli Articolo 31, accompagnato da uno speciale DJ set. Ferragosto accende la notte con lo spettacolare show dei Rockets, tra musica elettronica e laser, mentre il 16 agosto si chiude con una data esclusiva dei Gipsy Kings by Diego Baliardo, in una delle due tappe italiane del loro tour mondiale.
Finalborgo: un tuffo nel Quattrocento
Dal 21 al 24 agosto, Viaggio nel Medioevo riporta Finalborgo ai fasti del XV secolo. Per quattro giorni il borgo si veste di antiche atmosfere con mercati artigiani, spettacoli di giocoleria e fuoco, dame e cavalieri, una sontuosa cena medievale e la spettacolare rievocazione storica della “Battaglia finale” sul torrente L’Aquila, che nel 1452 segnò la vittoria del Marchesato del Finale sulle truppe genovesi. Un’esperienza che ogni anno incanta migliaia di visitatori.
Palma d’Oro: l’eleganza della musica che unisce il mondo
A chiudere l’estate, l’eccellenza della musica classica con la 51ª edizione del Concorso Pianistico Internazionale Palma d’Oro. Il concorso richiama giovani talenti da tutto il mondo e regala al pubblico non solo gare emozionanti ma anche concerti e momenti di ascolto condiviso, tra le sale e i luoghi simbolo della città.

Un’estate da vivere ogni giorno
E poi c’è tutto il resto: le iniziative delle associazioni locali che ogni sera animano i rioni di Finalmarina, Finalpia, Finalborgo, Varigotti e le frazioni con spettacoli, mercatini, laboratori per bambini, incontri culturali e performance itineranti. Un mosaico di energia che rende Finale Ligure una destinazione viva, accogliente, sorprendente, dove ogni giorno è un’occasione per lasciarsi stupire.
Il calendario completo degli eventi è disponibile su www.visitfinaleligure.it.
