Calvisio Vecchia
Calvisio Vecchia
Calvisio: antico nucleo rurale tra gli olivi della Val Sciusa
L’antico nucleo rurale di Calvisio Vecchia, noto anche con il toponimo medievale di “Lacremata”, in dialetto locale “Lacremà” sorge sulla pendice occidentale del Monte Tolla, ai piedi delle falesie in Pietra di Finale, in un paesaggio rurale terrazzato immerso negli ulivi.
Questo nucleo rurale è documentato a partire dal XIII secolo, mentre la vicina chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano, sorta in una posizione isolata rispetto all’abitato, ha origini altomedievali .
Essa fu abbandonata quando nel 1932 fu costruita la nuova parrocchiale nel fondovalle.

Il suggestivo agglomerato abitativo è costituito da antichi edifici in pietra a vista, databili a partire dal XV secolo.
Esso si è formato dalla progressiva aggiunta di nuovi volumi ai nuclei abitativi originari, dando vita ad una architettura quanto mai variata e ad un impianto planimetrico irregolare, con edifici sviluppati lungo i percorsi interni ed a diretto contatto con i terrazzamenti agricoli coltivati a oliveto e vigneti.
Nella parte alta dell’abitato si conservano le cosiddette “casazze”, grandi abitazioni in Pietra di Finale squadrata, un tempo abbandonate ed attualmente in parte recuperate.


COME RAGGIUNGERE IL SITO
Calvisio Vecchia si raggiunge in auto o bike imboccando la strada asfaltata in salita, che si dirama dalla provinciale di fondovalle, poco oltre la chiesa moderna dei Santi Cornelio e Cipriano.
Per ulteriori informazioni sulla chiesa medievale e sull’abitato di Calvisio Vecchia, vedi: www.mudifinale.com
LINK UTILI
Potrebbe interessarti
OSPITALITÀ
Organizza la tua vacanza
OSPITALITÀ
Organizza la tua vacanza
Qualunque sia il tuo mood, le strutture ricettive di Finale Ligure sapranno rispondere alle tue esigenze
e renderanno ancora più indelebile il ricordo della vacanza con un unico obiettivo:
renderti felice e riaverti come ospite al più presto!