

MONUMENTI e CHIESE
I monumenti e le chiese di Finale Ligure
Finale Ligure è un territorio ricco di arte e cultura, dove storia, architettura e spiritualità si fondono in un patrimonio unico da scoprire. Tra i monumenti più significativi spicca il maestoso Mausoleo del Generale Caviglia, affiancato da un’antica torre di avvistamento sulla punta di Capo San Donato, e il suggestivo Arco di Margherita di Spagna, costruito in onore della figlia del re Filippo IV, giunta a Finale in epoca spagnola.
Accanto a queste architetture civili e militari, Finale Ligure custodisce anche un prezioso patrimonio religioso. Nella Marina di Finale si erge la Basilica di San Giovanni Battista, considerata uno dei più prestigiosi edifici di culto seicenteschi del Ponente ligure. Nel cuore di Finalborgo, invece, si trova la Basilica di San Biagio, uno degli esempi più affascinanti di barocco ligure, testimonianza viva della ricchezza culturale e artistica del territorio.
Un viaggio tra i monumenti e le chiese di Finale Ligure è un’occasione per immergersi nella sua storia secolare, tra arte, fede e scenari di grande suggestione.

Basilica di San Giovanni Battista
La Basilica di San Giovanni Battista, situata nel cuore di Finalmarina, è considerata uno dei più importanti edifici religiosi seicenteschi del Ponente ligure. La sua imponente facciata barocca si affaccia con eleganza su un ampio slargo, incorniciato da antichi palazzi nobiliari, creando uno scenario di grande suggestione architettonica.

Collegiata di San Biagio
La Comunità del Borgo nel 1634 decise di costruire una nuova chiesa parrocchiale. Il cantiere, affidato all’architetto Andrea Storace, si protrasse a lungo tra grandi sacrifici della popolazione e la nuova basilica di San Biagio fu consacrata solo nel 1690.
SCOPRIMausoleo del Generale Caviglia
Sulla punta di Capo San Donato si trova il mausoleo dedicato a Enrico Caviglia (1862-1945), Generale insignito del titolo di Maresciallo d’Italia per le imprese svolte durante la Prima Guerra Mondiale.
Arco di Margherita di Spagna e Piazza Vittorio Emanuele II
L’Arco Trionfale eretto nel 1666 sulla Piazza Vittorio Emanuele II, ricorda il passaggio da Finalmarina dell’Infanta Margherita Teresa, figlia di Filippo IV di Spagna.
ScopriPorta Testa e le mura
Finalborgo è circondata da una cerchia muraria medievale costruita intorno al 1447 da Giovanni I del Carretto. Nelle mura si aprono quattro porte di accesso al borgo, Porta Testa, Porta Reale e Porta Romana.
ScopriComplesso Monumentale di Santa Caterina
La Chiesa e il Convento di Santa Caterina, oggi quasi interamente restaurati, rappresentano il più importante complesso monumentale di Finalborgo ed un contenitore culturale di eccezionale importanza.
Scopri