Riconoscimenti
Riconoscimenti
Le tre bandiere di Finale Ligure
Finale Ligure, città premiata con il riconoscimento internazionale della Bandiera Blu per la qualità di acque e spiagge, è da sempre una prestigiosa località balneare turistica.
Spiagge incantate libere ed attrezzate, stabilimenti balneari, servizi e strutture per il relax e per le attività sportive sul mare.

Dal 2015 ad oggi il mare e l’offerta balneare di Finale Ligure si confermano meritevoli della Bandiera Blu: si tratta di un importante riconoscimento per residenti ed ospiti, un suggello di salubrità delle acque e di grande qualità del servizio balneare da parte della FEE Italia (Fondazione per l’Educazione Ambientale) alla città di Finale Ligure, premiata con il vessillo blu per l’intero litorale.
Le spiagge che hanno ricevuto il riconoscimento, suddivise a livello geomorfologico, sono quindi:
- Finalmarina
- Finalpia
- Castelletto-San Donato
- Porto
- Varigotti
- Baia dei Saraceni-Malpasso
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 48 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale.
Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale.

Dal 2015 ad oggi Finale Ligure si conferma meritevole della Bandiera Verde.
Le Bandiere Verdi in Regione Liguria nel 2021 sono state:
- Finale Ligure (Savona)
- Noli (Savona)
- Lavagna (Genova)
- Lerici (La Spezia)
In tutta Italia, le spiagge che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Verde 2021 sono state 148 rispetto alle 144 del 2020.
Leggi l’elenco completo delle Bandiere Verdi 2021: www.greenme.it/spiagge/bandere-verdi-2021-spiagge-bambini
Sono sempre di più le spiagge italiane a misura di bambino, in cui sventola la Bandiera verde.
Con la Bandiera Verde vengono indicate località balneari adatte ai bambini sia per la pulizia delle acque e delle spiagge ma anche per i numerosi servizi offerti alle famiglie, alla vicinanza con luoghi di ristoro, gelaterie, bar e ristoranti.
Questa classificazione, nata nel 2008 da una ricerca del professor Italo Farnetani, ogni anno seleziona le bandiere verdi attraverso un’indagine condotta fra un ampio campione di pediatri italiani. Le spiagge vengono premiate sulla base di queste caratteristiche principali:
- presenza di spiaggia con sabbia
- spazio fra gli ombrelloni per giocare
- acqua che non diventi subito alta
- presenza degli assistenti di spiaggia
- attrezzature dedicate ai bambini e opportunità di divertimento per i genitori (negozi, ristoranti, bar, strutture sportive)

Nel 2018/2019 Finale Ligure ha ottenuto la Bandiera Lilla, che vuole dire avere una serie di servizi e progetti in atto che superano gli obblighi di legge e che sono volti a favorire l’accoglienza di turisti con disabilità motorie, visive, auditive e patologie alimentari.
La Bandiera Lilla è diverse cose, tra cui:
- una attestazione di particolare attenzione e sensibilità da parte dei Comuni (e in futuro degli operatori privati) verso il Turismo disabile con l’accento su disabilità motoria, visiva, auditiva e patologie alimentari.
- una spinta a migliorare l’esistente fornendo anche informazioni e supporto
- una rete di lavoro comunale o intercomunale a favore dell’accessibilità turistica che va a vantaggio anche dei disabili e non disabili residenti sul territorio
- un supporto ai Comuni che vogliono ottenere il riconoscimento attraverso l’indicazione di iniziative realizzabili e di modalità di accesso a fondi di finanziamento pubblico nazionale ed europeo
- un costante sostegno alla promozione dei servizi offerti dai Comuni e dalle Attività certificate attraverso una capillare diffusione delle informazioni sui canali preferenziali dei potenziali utenti
- un supporto per favorire l’incrocio tra la domanda di turismo accessibile o inclusivo e l’offerta dei nostri Comuni e delle strutture ricettive del loro territorio
- per gli operatori privati che chiederanno di essere certificati, la Bandiera Lilla si presenta come una scelta di marketing ben precisa rivolta a un mercato che, solo per la disabilità motoria, supera tra Europa e Stati Uniti, i 30 milioni di potenziali utenti.
LINK UTILI
Potrebbe interessarti
OSPITALITÀ
Organizza la tua vacanza
OSPITALITÀ
Organizza la tua vacanza
Qualunque sia il tuo mood, le strutture ricettive di Finale Ligure sapranno rispondere alle tue esigenze
e renderanno ancora più indelebile il ricordo della vacanza con un unico obiettivo:
renderti felice e riaverti come ospite al più presto!