

SENTIERI TRA LA NATURA
Una rete sentieristica unica al mondo
Camminare è la disciplina outdoor più naturale e accessibile che non necessita di attrezzature particolari. Nel finalese si può praticare il trekking in diversi modi: dalle passeggiate tranquille alle escursioni più impegnative, esplorando in libertà alla scoperta di un territorio meraviglioso.
I sentieri di Finale Ligure sono ben segnalati e adatti veramente a tutti; troverete anche percorsi meno conosciuti e privi di segnaletica, da affrontare affidandosi ad una guida esperta, che vi porta al giusto passo (il vostro) e che sceglie i percorsi migliori a seconda delle stagioni.
scopri i MIGLIORI sentieri SLOW del finalese
Abbiamo selezionato dieci sentieri per scoprire il Finalese con il passo giusto: tra muretti a secco, balconi naturali sul mare, boschi ombrosi e tracce di una storia millenaria.
Adatti a tutti e anche segnalati sulla Mappa della città e dei principali sentieri disponibile gratuitamente presso gli info point di Finale Ligure, questi percorsi sono un invito a rallentare, respirare a fondo e lasciarsi sorprendere dalla natura e dalla bellezza autentica di questo territorio unico.
A-ANELLO DELL’ORERA
Il Sentiero Borgio Verezzi – Finalborgo è un itinerario di trekking panoramico che unisce natura, storia e vedute spettacolari sul mare ligure. Dal borgo medievale di Finalborgo si sale verso la chiesetta azzurra di Regina Pacis, per poi attraversare la selva fino a Verezzi, dove la Chiesa di San Martino regala scorci unici sulla costa. Il percorso prosegue verso Caprazoppa e le falesie della Rocca dell’Orera, offrendo una prospettiva suggestiva su Finalborgo prima di rientrare al punto di partenza.
B – STRADA BERETTA E ANELLO DEL PURCHIN
Un percorso che intreccia storia e natura, partendo da Piazza del Tribunale di Finalborgo lungo la Strada della Regina (1666). Si toccano tappe iconiche come Forte San Giovanni, Castel Gavone con la sua “torre dei diamanti”, e la Chiesa dei 5 Campanili, per poi raggiungere la spettacolare “Testa d’Elefante” con vista sulla baia di Loano. Il rientro avviene attraverso la Porta Romana, chiudendo un anello ricco di fascino culturale, panorami mozzafiato e suggestioni medievali.
C – ANELLO DEI CIAPPI
Un facile percorso sull’altopiano di San Bernardino conduce al Ciappo delle Conche, grande lastra di Pietra del Finale che custodisce incisioni rupestri dell’Età del Ferro. L’escursione, lungo l’antica via comunale tra Finale e Orco, attraversa un paesaggio carsico unico, fatto di collinette e valli modellate dall’acqua. Tra le tappe suggestive, il presepe permanente nel bosco e il vicino Ciappo dei Ceci, fino a raggiungere il sito principale, ricco di croci, figure e vasche scavate nella roccia.
d – ANELLO SAN BERNARDINO – CAMPO ROTONDO – LACREMà
Tra i più affascinanti trekking del Finalese, questo percorso ad anello da San Bernardino conduce alla scoperta di siti archeologici e paesaggi unici. Attraverso prati, muretti a secco e antichi insediamenti si raggiunge Camporotondo, recinto megalitico di grande suggestione. Il cammino prosegue verso rifugi rupestri come la Casa del Vacchè e Cerisola, fino al Ciappo delle Conche con incisioni rupestri e vasche scavate nella roccia, prima di rientrare a San Bernardino lungo antichi terrazzamenti.
e – PONTI ROMANI IN VAL PONCI
Uno dei percorsi più affascinanti del Finalese, la Val Ponci conduce lungo l’antica via Iulia Augusta, tracciata da Augusto nel 13 a.C. Partendo da Verzi, l’itinerario attraversa un paesaggio naturale suggestivo dove emergono i resti di cinque ponti romani: dal ben conservato Ponte delle Fate al Ponte Muto, fino al Ponte dell’Acqua e alle Cave Romane, testimonianze di un passato millenario. Un trekking unico che intreccia archeologia, storia e natura, percorribile anche in mountain bike.
F – BALCONE SUL MARE
Un facile e spettacolare anello panoramico che da Varigotti conduce al celebre Balcone sul Mare, lungo l’antica Strada del Boriolo, mulattiera lastricata risalente a più di nove secoli fa. Tra uliveti secolari, muretti a secco e il profumo della macchia mediterranea, si incontrano scorci unici come Villa Terruzzi e la Madonnina di Sciaccanegrette, fino a raggiungere il punto più alto del percorso, con vista mozzafiato sulla costa e sul borgo marinaro di Varigotti.
G – SENTIERO DEL PELLEGRINO
Il Sentiero del Pellegrino è uno degli itinerari più suggestivi della Riviera Ligure: un cammino panoramico che unisce natura e storia, sospeso tra cielo e mare. Da Varigotti si sale tra ulivi e macchia mediterranea fino alla Chiesetta di San Lorenzo, con vista su Baia dei Saraceni. Lungo il percorso si incontrano il Mausoleo Cerisola e la Torre delle Streghe del XVI secolo, fino a Capo Noli, regalando vedute spettacolari a picco sul mare.
urban trekking
Tre itinerari di urban trekking per immergersi nell’anima autentica di Finale Ligure: tra vicoli medievali, piazze vivaci e panorami sul mare, la città si svela come un museo a cielo aperto. Un’occasione per vivere il territorio con calma, lasciandosi guidare dalla storia, dall’arte e dalle atmosfere mediterranee che rendono unica questa destinazione.
H – PASSEGGIATA DEI CETACEI
Un cammino suggestivo che collega Finalpia a Varigotti, immerso nell’atmosfera del Santuario Pelagos, area di passaggio di delfini e cetacei. La passeggiata costeggia il porticciolo di Capo San Donato e il promontorio con la torre di avvistamento del XVI secolo, oggi Mausoleo del Generale Caviglia. Il percorso si conclude tra i vicoli del borgo saraceno di Varigotti, gioiello mediterraneo dalle case colorate che raccontano storie di pirati e antiche incursioni sul mare ligure.
I – varigotti – finalmarina
Il percorso, lungo circa 5,5 km e percorribile in un’ora e mezza, è di difficoltà facile e parte da Varigotti, presso la Chiesa di San Lorenzo Nuovo. Da qui si imbocca la panoramica Via dei Cetacei, che offre scorci sulla costa e tratti immersi nella macchia mediterranea, fino a raggiungere Finalpia, dove sorge l’Abbazia Benedettina con il suo campanile romanico in Pietra di Finale. L’itinerario si conclude a Finalmarina, davanti all’Arco di Margherita di Spagna (1666), simbolo della località.
L – finalmarina – finalborgo
Il percorso parte dall’Arco di Margherita di Spagna a Finalmarina e attraversa i caruggi del centro storico fino a raggiungere l’Oratorio di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, conosciuto anche come Chiesa dei Neri, e poco oltre la monumentale Basilica di San Giovanni Battista, uno dei principali edifici religiosi seicenteschi del Ponente ligure. L’itinerario, lungo circa 2,7km, prosegue lungo via Brunenghi fino all’Oratorio di Santa Rosa da Lima e al Monastero delle suore domenicane, complesso tardo barocco con chiesa, convento e giardino, solitamente chiuso al pubblico. La camminata si conclude a Finalborgo, con la visita alla Basilica di San Biagio, famosa per i marmi pregiati, il pulpito in marmo bianco e l’elegante campanile ottagonale innestato su una torre delle antiche mura.