
San Bernardino
San Bernardino è una zona collinare principalmente residenziale, costellata di ville immerse nel verde con splendida vista sul litorale.
Sulla pendice orientale dell’altopiano, affacciata sulla Val Sciusa fra ulivi secolari e immersa nel verde, sorge la Torre di Belenda, risalente al XIV secolo, una casa-torre oggi in stato di abbandono costruita in Pietra del Finale, il cui nome è legato a una tetra leggenda popolare: Alfonso II del Carretto, signore del Marchesato nella seconda metà del XVI secolo, vi avrebbe rinchiuso figlia del mugnaio dell’Acquaviva, Belenda, della quale si sarebbe invaghito, e la giovane vi sarebbe morta.
La torre può essere raggiunta percorrendo un sentiero che parte dalla strada asfaltata di San Bernardino, e che conduce, nelle vicinanze, anche alla Cappella di San Bernardino, che troneggia in cima alla collina, e dalla quale si può godere di una splendida vista panoramica sul finalese. Nelle vicinanze della chiesetta si possono trovare tre grotte e altri anfratti scavati dall’acqua.
A San Bernardino c’è l’origine dei sentieri che arrivano a Ciappo delle Conche e Ciappo dei Ceci, e all’osservatorio con il menhir del Bric Pianarella, e l’interessante l’itinerario ad anello sull’altopiano, che giunge su una zona pianeggiante poco prima della cappella.
Frazione San Bernardino
COMUNE FINALE LIGURE
