350.000 anni di storia dell’Uomo
350.000 anni di storia dell’Uomo
Un territorio che racconta le vicende dell’uomo dalla Preistoria più antica
La presenza di moltissime caverne carsiche ha reso il Finalese una delle principali aree di riferimento dell’archeologia preistorica internazionale.
I numerosi siti archeologici hanno restituito una eccezionale quantità di reperti che consentono di ripercorrere la lenta evoluzione della tecnica di scheggiatura della pietra, impiegata per produrre una strumentazione sempre più perfezionata, indispensabile per la caccia e le altre attività quotidiane.



Queste testimonianze sono attualmente esposte nel Museo Archeologico del Finale a Finalborgo. Nelle sue sale si sviluppa un racconto che inizia circa 350.000 anni fa con gli strumenti in pietra riconducibili a uomini, che frequentavano l’Altopiano delle Mànie nel Paleolitico inferiore.
Attraverso cambiamenti climatici estremi, tra fasi glaciali e periodi caldi, tre specie umane hanno abitato questo territorio: Homo heidelbergensis, Homo neanderthalensis e Homo sapiens, la specie umana alla quale noi apparteniamo.
Nella Caverna delle Fate sono stati rinvenuti resti scheletrici di adulti e di bambini neanderthaliani datati a circa 70.000 anni fa.
La Caverna delle Arene Candide, affacciata sul mare e così denominata per una grande duna di sabbia bianca un tempo accumulata dal vento ai suoi piedi, può essere invece considerata un vero e proprio “santuario” della Preistoria europea.
Da essa proviene la sepoltura del “Giovane Principe”, un cacciatore quindicenne morto 28.000 anni fa per una grave ferita e sepolto con un ricco corredo funerario.


Si tratta quindi di una storia millenaria, che conduce fino agli ultimi cacciatori del Mesolitico.
Intorno a 8.000 anni fa essi videro sbarcare sulle coste finalesi genti provenienti dal mare: erano gli agricoltori-allevatori del Neolitico, portatori di una “grande rivoluzione” basata sull’agricoltura e l’allevamento. Queste nuove popolazioni rapidamente si imposero e diffusero occupando il territorio con una fitta rete di insediamenti in grotta e all’aperto.
La Caverna delle Arene Candide è attualmente visitabile su prenotazione rivolgendosi al Museo Archeologico del Finale (tel. 019.690020).
Altre caverne con importanti fasi preistoriche sono visitabili tramite le visite guidate del progetto Archeotrekking, rivolgendosi al Museo Archeologico del Finale o consultando il sito: www.mudifinale.com.

Per un approfondimento sulle Arene Candide
www.mudifinale.com
Museo Archeologico del Finale
Chiostri di Santa Caterina
Finalborgo
info@mudifinale.com
VISITE GUIDATE E
CALENDARIO VISITE
I vari monumenti sono visitabili nell’ambito del “Percorso del Rinascimento” con visite guidate organizzate dal Museo Diffuso del Finale e dal Centro Storico del Finale per Castel Gavone.
OSPITALITÀ
Organizza la tua vacanza
OSPITALITÀ
Organizza la tua vacanza
Qualunque sia il tuo mood, le strutture ricettive di Finale Ligure sapranno rispondere alle tue esigenze
e renderanno ancora più indelebile il ricordo della vacanza con un unico obiettivo:
renderti felice e riaverti come ospite al più presto!