
MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE
Il percorso museale
Il percorso museale si sviluppa in 10 sale che affascinano già per il contesto architettonico e storico, per le prospettive che si generano e la vista suggestiva che si può godere da alcune di esse.
Dalla sala dedicata al Finalese, un territorio unico per le sue peculiari valenze naturalistiche, ambientali, storiche ed archeologiche alle sale che coprono l’arco temporale della storia del finalese e dell’uomo noto come Paleolitico che va da circa 400mila a 10mila anni fa dove fare la conoscenza dell’Homo heidelbergensis, dell’uomo di Neandertal, e del “Giovane Principe” esemplare di Uomo moderno (il nostro più immediato progenitore) i cui resti sono stati rinvenuti nella Caverna delle Arene Candide a Finale.
Dal Neolitico, era della “rivoluzione” che si sviluppò in Liguria dal 5.800 – 3.600 a.C. circa in cui l’uomo cominciò a “controllare” le risorse naturali all’età dei Metalli che segna la comparsa di organizzazioni sociale assai più complesse , con vere e proprie strutture gerarchiche e la comparsa delle diverse identità etniche, fortemente legate a precise aree tra cui gli antichi Liguri.




Il percorso evolutivo dell’uomo nel finalese passa poi attraverso la conquista romana del Ponente ligure, la diffusione del Cristianesimo nell’Italia settentrionale e la rilevanza rivestita dal Finale nel quadro della Liguria bizantina, tra la metà del VI e il VII secolo, quando il territorio era controllato dalla fortezza di S. Antonino di Perti e la rada portuale di Varigotti costituiva il naturale tramite col mondo mediterraneo.
E si chiude con le testimonianze archeologice del Medioevo finalese, caratterizzato dal dominio feudale dei marchesi Del Carretto durato dal XII secolo fino al 1602.
L’ultima sala del percorso museale è dedicata all’evoluzione delle monete, espressione della crescente complessità sociale che ha caratterizzato l’evoluzione dell’uomo dall’Antichità ad oggi, segnando il passaggio da scambi di beni basati sul baratto all’economia di mercato.


Scopri il Museo Archeologico del Finale
Per attività didattiche:
info@museoarcheofinale.it
Chiostri di Santa Caterina – Finalborgo
Tel. 019.690020
Orario
Da martedì a domenica
9.00-12.00, 14.30-17.00