
Noli: antico borgo marinaro ligure, fra i più belli d’Italia
Noli è un antico borgo medievale, situato sulla costa della Riviera Ligure di ponente in un’insenatura chiusa a est dall’Isola di Bergeggi e a sud-ovest dal capo omonimo alla foce del torrente Luminella. Il territorio comunale comprende le frazioni di Tosse e di Voze.
Nel territorio di Noli sono stati ritrovati numerosi reperti risalenti a circa 9000 anni fa, attualmente esposti al Museo Civico di Albenga, che testimoniano la presenza di vita umana nel territorio già in epoca preistorica.
Nel Medioevo il borgo fu occupato da vari popoli, fra cui i romani, i longobardi e i franchi. Dopo l’anno 1000 passò ai marchesi Del Carretto di Savona, che si insediarono nel Castello di Monte Ursino, che ancora oggi può essere ammirato, in posizione dominante sull’omonima collina.
Nel 1202 il marchesato di Finale stipulò un’alleanza con la Repubblica di Genova fino al 1735, quando il feudo passò al Regno di Sardegna, seguendo le successive vicende della vallata.
L’antico borgo marinaro si caratterizza dalla presenza dei cosiddetti caruggi, dei vicoli e viuzze strette tipiche dei centri storici liguri, spesso sovrastati da archetti portanti.
È considerato uno dei borghi liguri più belli d’Italia ed oggi, con le sue bellissime spiagge di sabbia bianca, è un’importante meta balneare della Riviera di Ponente. Inoltre, i fondali del mare di Noli sono fonte di grande soddisfazione per le immersioni, perché ricchissimi di pesci, cavallucci marini e piccole aragoste.
Noli
COMUNE NOLI
Indirizzo: Piazza Milite Ignoto, 6
Telefono: 0197499520
Email: protocollo@comune.noli.sv.it
PEC: protocollo@pec.comune.noli.sv.it
Web: www.comune.noli.sv.it
