Scopri Finalpia
Finalpia, un borgo antico che unisce il mare agli orti e alla collina
La luce di Finalpia
Finalpia: un borgo di storia, tradizione agricola, punto di partenza per gli scambi tra mare e montagna. Da scoprire passeggiando nella rinnovata isola pedonale che valorizza la bellezza del suo centro storico.
Finalpia è così, double face, marinara sulla sua ampia spiaggia, mondana nei locali del lungomare e del raccolto e curato centro storico, ma anche agricola e avventurosa lungo i suoi sentieri che portano gli appassionati di trekking e mountain bike a Calvisio o all’Altopiano delle Manie. Per non parlare della spiritualità del borgo, con il suo luogo simbolo, il Santuario di Santa Maria di Pia e il vicino Monastero Benedettino, fulcro religioso, certo, ma anche sapienziale con il suo apiario dove ancora oggi si producono mieli, propoli e liquori al sapore di Liguria.
PERCORSO NEL RIONE DI FINALPIA
Un percorso “slow” per rilassarsi e godere al meglio la propria vacanza, immergendosi nell’atmosfera e nelle bellezze locali tra storia, spiritualità e natura.
Un borgo antico che unisce il mare agli orti e alla collina, meta prediletta dalle famiglie e dagli appassionati sportivi, in partenza verso le escursioni e i sentieri dell’entroterra.

01.
ABBAZIA BENEDETTINA DI SANTA MARIA
Costituisce, uno dei più importanti centri monastici della Liguria.
L’importanza della chiesa medievale è testimoniata dal maestoso campanile in Pietra di Finale, con tre ordini di bifore e l’alta guglia ottagonale, databile al XIII secolo.
02.
TORRE DI SAN DONATO
Sul Capo di San Donato, in un incantevole scenario proiettato sul mare si erge la piccola torre di avvistamento realizzata a protezione delle frequenti incursioni barbaresche, che a partire dal XVI secolo infestarono le coste mediterranee.
03.
CAPPELLA DI SANT’ANTONIO
Eretta nel borgo di Monte di Pia, conserva al suo interno due pregevoli bassorilievi di scuola albisolese, raffiguranti il Santo con gli animali e la Madonna con Bambino. Il suo campanile dalla particolare forma triangolare è un raro esempio in Liguria.
04.
CALVISIO LACREMA’
Sulla mezzacosta del Monte Tolla, sorge l’antico nucleo rurale di Calvisio Vecchia, indicato con il toponimo medievale di “Lacremata”, in dialetto “Lacremà”. Reperti di età romana provengono dalla collina e dall’area della chiesa di San Cipriano vecchia.
Il racconto di chi ha vissuto la swimming Finale negli anni del boom economico (e anche prima…)
Racconti dei Local
Com’erano, un tempo non lontano, i quattro rioni di Finale Ligure? Sicuramente diversi da come sono oggi, senza traffico automobilistico, senza turisti, senza internet… Più belli? Più brutti? Diversi, ma raccontati magistralmente dai protagonisti di quelle stagioni che non possono ritornare, ma rimangono nella memoria dei finalesi.
LINK UTILI
Potrebbe interessarti
OSPITALITÀ
Organizza la tua vacanza
OSPITALITÀ
Organizza la tua vacanza
Qualunque sia il tuo mood, le strutture ricettive di Finale Ligure sapranno rispondere alle tue esigenze
e renderanno ancora più indelebile il ricordo della vacanza con un unico obiettivo:
renderti felice e riaverti come ospite al più presto!
Racconti su Finalpia
Racconti su Finalmarina
Racconti su Varigotti
Racconti su Finalborgo