

ESCURSIONI GUIDATE AI SITI ARCHEOLOGICI E CULTURALI DEL FINALESE
Archeologia e visite guidate
Chiamatele come volete: visite guidate, archeotrekking o trekking alla scoperta dei siti archeologici del Finalese. Qualunque sia l’etichetta, l’esperienza non cambia: sorprendente, autentica, indimenticabile.
Finale Ligure è un vero e proprio museo a cielo aperto. Per chi ama camminare tra natura, paesaggio e storia, questo territorio è un invito a rallentare e a lasciarsi stupire.
Le visite guidate e gli “Incontri con l’archeologia”, organizzati dal Museo Archeologico del Finale in collaborazione con il Mudif – Museo Diffuso del Finale, conducono alla scoperta di luoghi spesso nascosti e solitamente non accessibili. Un’occasione unica per esplorare un patrimonio archeologico, storico e culturale sorprendente… e ancora troppo poco conosciuto.
Ciappo delle Conche e Ciappo dei Ceci
In un paesaggio incontaminato, s’incontrano i graffiti tracciati dall’uomo nel corso dei secoli su grandi lastre di Pietra di Finale. Un luogo davvero suggestivo, da visitare
Pianmarinoe l’Arma Pollera
Risalendo la valle fossile di Pianmarino, nell’incontaminato paesaggio dell’entroterra Finalese, si giunge alla suggestiva cava di Pianmarino.
Rocca di Perti e il “villaggio delle anime”
L’itinerario si sviluppa dove tra X e VI secolo a.C. si sviluppò il castellaro ligure dell’età del Ferro, che dominava dall’alto le vallate circostanti.
Anello delle Mànie: fate, Arma e Pian del ciliegio
Nella zona dell’altopiano delle Mànie si compie un tuffo nel passato con siti archeologici che documentano la presenza umana a partire da 350mila anni fa.
Castrum perticae e sant’antonio di perti
Nel silenzio della valle di Perti, monumenti fondamentali dell’archeologia e della storia del Finale tra siti preistorici, un castello bizantino e chiese romaniche.
Val Ponci
Escursione in una delle più suggestive valli del Finalese, ai piedi dell’imponente Rocca di Corno, lungo la strada Romana Iulia Augusta e i suoi ponti, anche fornaci, grotte e cavi.